Prefazione dell’ autore

      Questa prefazione è doverosa in quanto  lo stile e la caratteristica dei racconti  può essere estranea alla tradizione o alla mentalità di molti  lettori, inoltre la lingua con la quale è scritta è la mia ,  quella della mia gente, e dei miei avi , la mia grafia è ancora incerta e mi scuso se creerà difficoltà a qualche lettore . Alcune espressioni possono avere affinità con la lingua italiana , ma nel contesto spesso indicano cose totalmente diverse . Se i racconti possono avere riferimento con  persone od avvenimenti diversi da quelli raccontati  la cosa è puramente casuale .

        

      Capitolo 1    ----   Ël grimissel
      Capitolo 2   ----   L’ arciam d’ S. Giaco
      Capitolo 3   ----   Na sman-a d’ vacansa
      Capitolo 4   -----   Coandi jero pover
      Capitolo 5   -----   L’Marochin
      Capitolo 6   ----    La cà dle Masche
      Capitolo 7  -----   La gognin-a
      Capitolo 8 ------   L’ebreo
      Capitolo 9  -----   al ritorn
      Capitolo 10  -----   Quand'jero pòver
      Capitolo 11  -----   Ël diav
      Capitolo 12  -----   ël crinet
      Capitolo 12  -----   I compiti
      Capitolo 13  -----   La neuit dle Event
      Capitolo 14  -----   Ël beu
      Capitolo 15  -----   " come fe an padron"
      Capitolo 16  -----  ël tron
      Capitolo 17  -----  'l conséj
      Capitolo 18  -----  'l pilòn 'd l'ebreo
      Capitolo 19  -----   La conta di Rank e di Fer


      Capitolo 20  -----   nen sèmpre 'l diav a se stërma tra le fiame
      Capitolo 21  -----   La pieuva
      Capitolo 22  -----  " Na vacansa ch'a as dësmentia pà "
      Capitolo 23  -----  'l corage d'ese òm
      Capitolo 24  -----  'l prussè sech
      Capitolo 25  -----  Steo ël sabioné
      Capitolo 26  -----  Nòsta lèja
      Capitolo 27  -----  Ël di di Mòrt
      Capitolo 28  -----  Le lavandere
      Capitolo 29  -----  La boata dala facia ëd giassa
      Capitolo 30  -----  La Sisal
      Capitolo 31  -----  Ël mul
      Capitolo 32  -----  Catlin-a dle coste sëcche
      Capitolo 33  -----  La Fisica
      Capitolo 34  -----  La Fisica (apress)
      Capitolo 35  -----  La schèrs
      Capitolo 36  -----  Al sagi c'à ven dal vin
      Capitolo 37  -----  I givo
      Capitolo 38  -----  L'anvidia
      Capitolo 39  -----  Ël presepio ëd barba